domenica 2 dicembre 2012

Ypocras

Ypocras, il vino aromatico aprezzato e bevuto già dai Re del passato, come per esempio Il re sole, Luigi XIV.

Prodotto tradizionalmente secondo una antica ricetta medioevale e che prende il nome dallo studioso greco Ippocrate.

L'Ypocras era una bevanda già molto apprezzata in epoca medievale.

In Francia, si racconta che furono grandi apprezzatori di questo vino tanto il famigerato barone Gilles de Rais, che sembra bevesse più bottiglie ogni giorno, tanto quanto Re Luigi XIV, il grande Re sole.

In quei tempi, fare dono, ad una conoscente o durante una visita a personalità importanti di una bottiglia di Vinum Hippocraticum era costume ed il regalo, molto apprezzato veniva considerato alla stessa vena, come marmellate e conserve di frutta.

I vini speziati erano popolari già nel Impero Romano, ma la particolare ricetta del Ypocras ci è probabilmente  giunta in Europa dall'Oriente, la bevanda è poi divenuta rapidamente molto popolare.




Forme of Cury, circa 1390
Diversi manoscritti del 14°secolo, come per esempio; "Forme of Cury",ca.1390, in inglese, "Ménagier de Paris",1393, o "Viandier de Taillevent",ca. 1300, in Francese nominano questo particolare vino speziato Hypocras o Ypocras e descrivono una particolare ricetta in maniera più o meno simile e ne descrivono addirittura alcune porprietà medicamentose, come d'altronde succedeva spesso in molte produzioni delel epoche passate.

Il nome latino Vinum Hippocraticum deriva dal utilizzo, alla produzione di un filtro conico  chiamato manicum Hippocraticum, concepito allo scopo di filtrare l'acqua, nel 5°secolo da Ippocrate.
Da qui probabilemte il nome Hippocras, Hyppocras o Ypocras.


mercoledì 21 novembre 2012

La nascita

Prodotti nostrani del territorio ticinese, con genuinità  naturali derivate da coltivazioni biologiche o selvatiche.

Questi nostri prodotti sono nati da una grande passione per la cucina unita  all'amore per la terra e per le coltivazioni indigene e biologiche.

Le culture amorosamente seguite durante il loro sviluppo sono curate seguendo alcuni principi dell'agricoltura biodinamica.

Nessun pesticida sintetico viene impiegato sulle culture e le aggiunte nutrizionali al terreno sono unicamente di origine organica.